Lassù, al confine tra Canada e Oceano Atlantico, sulla costa orientale degli Stati Uniti troviamo le terre dove è iniziata la storia americana. Un viaggio nel New England equivale, perciò, ad un viaggio nel tempo, alla riscoperta di luoghi incantati che ricevette i Padri Pellegrini nel XVII Secolo e dove nacquero le prime colonie britanniche del Nord America. Un territorio dalla morfologia movimentata, che prevede una parte montuosa – appartenente alla catena degli Appalachi che ha nei 1917 metri del Mount Washington la sua vetta maggiore – che defluisce verso una costa frastagliata che dal Maine scende fino a New York, mentre all’interno zone collinari, tantissimi laghi e meravigliosi parchi caratterizzano il territorio. Il New England è formato da 6 Stati: New Hampshire, Maine, Vermont, Massachusetts, Rhode Island e Connecticut e ha in Boston e dintorni l’area con la maggior densità di popolazione, da cui parte una fitta e comoda rete viaria che ci permette di poter visitare con grande comodità e in assoluta tranquillità tutto questo splendido territorio.

Itinerario nel New England
Vogliamo proporti un’idea per un itinerario nel New England che ti consenta di godere della cultura, della squisita gastronomia e, soprattutto, della bellezze naturali di queste magnifiche terre nel Nord dell’America, per un viaggio che possa restarti per sempre nel cuore. Se pensi di utilizzare un automobile per la tua vacanza potrai trovare qui le informazioni per il noleggio auto USA, per la patente internazionale USA e per i pedaggi delle autostrade americane.
La quintessenza del New England
Il viaggio migliore alla scoperta di queste terre d’incanto.
1° 2° e 3° giorno – BOSTON, MA
Giornate dedicate alla scoperta di Boston, città a misura d’uomo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico ed è la porta d’accesso a tutta la regione del New England. Città d’arte, cultura, tradizioni storiche e libertarie, sede di acclamati atenei e college di fama internazionale, la città d’America che si gira a piedi e dove l’antico e il moderno si armonizzano con uno sguardo sempre volto al futuro ed uno al passato; la città che ha dato il via alla Rivoluzione Americana, la regione che ha visto la Rivoluzione Industriale.
4° giorno da BOSTON, MA alla selvaggia MID COAST del Maine (180 km)
Si lascia Boston percorrendo la costa settentrionale ed attraversando il New Hampshire, che si affaccia sul mare per un breve tratto di costa (poco meno di 30 km), con la bella cittadina Portsmouth. Si prosegue entrando nel Maine; dove le baie, i fari sulle scogliere e i porti conferiscono alla costa centrale il suo caratteristico aspetto.
5° giorno MID COAST – BAR HARBOR, ME (259 km)
Proseguimento lungo la costa verso Freeport con una sosta per fare acquisti nei famosi “outlets” prima di raggiungere l’Acadia National Park.
Questo Parco si trova in uno dei punti più settentrionali del New England ed è gioiello naturale ed ambientale, nonché l’unico parco insulare negli Stati Uniti continentali, con panorami unici e straordinari, oltre a quasi 200 km di sentieri, strade sterrate per biciclette e molte locande di campagna.
6° e 7° giorno BAR HARBOR, ME
Giornate a disposizione per visitare la pittoresca cittadina di Bar Harbor, Mount Desert e l’Acadia National Park con i suoi meravigliosi paesaggi del Maine.
Bar Harbor è la più nota località di villeggiatura del Maine; è una graziosa cittadina con grandi edifici antichi, oggi in parte trasformati in locande e ristoranti, che contribuiscono a creare un ambiente rilassante ma al tempo stesso denso di opportunità.
8° giorno da BAR HARBOR, ME alla regione delle WHITE MOUNTAINS, NH (507km)
Si abbandona la costa per entrare nell’interno del Maine. Ci dirigiamo verso le “White Mountains” del New Hampshire, dove si potrà percorrere la “Mount Washington Road” che porta sul monte più alto dell’Est degli Stati Uniti, 1917 metri.
Questa è la più grande catena montuosa di tutto il New England, compresa nella vasta White Mountain National Forest. Diversi Notches (stretti, valichi, gole) consentiranno di attraversare queste montagne. Il più famoso è il Franconia Notch, il più noto passo ad alta quota del New England: un corridoio lungo circa 8 km, sotto lo sguardo sereno ed impassibile della Great Stone Face – il grande volto di pietra -, anche conosciuto come Old Man of the Mountain – Il vecchio della montagna.
9° giorno WHITE MOUNTAINS, NH
Giornata a disposizione per diverse escursioni possibili: l’ ”Old Man of the Mountain”, una formazione rocciosa naturale ‘scoperta’ dai coloni che percorrevano la gola di Franconia all’inizio del secolo scorso ed ora diventato il simbolo dello Stato del New Hampshire; la regione dei laghi Squam e Winnipesaukee, che in lingua indiana significa “sorriso del grande spirito”, la Conway Scenic Railroad dove si potranno percorrere 18 km circa a bordo di un antico treno a vapore che parte da un’antica stazione vittoriana che risale al 1874. Questo trenino attraversa la spettacolare Mount Washington Valley.
10° giorno dalla regione delle WHITE MOUNTAINS, NH, al grande lago LAKE CHAMPLAIN, VT (176 km)
Si parte per Lincoln, percorrendo la “Kancamagus Highway” costruita su un sentiero indiano che costeggia il fiume Swift. Si entra nel Vermont direzione Burlington, a nord ovest dello Stato, sul lago Champlain con la possibilità di effettuare una minicrociera panoramica su questo grande lago, dalla forma di una salsiccia, lunga 192 km e larga da 900 mt a 19km. I tramonti, visti da questo lago, sono stati paragonati dallo scrittore William Dean Howells a quelli che si godono dal golfo di Napoli. Si potrà, inoltre, sostare alle cave di granito ed alla fattoria Morse lungo la strada.
11° giorno LAKE CHAMPLAIN, VT
Giornata da dedicare alla visita di Burlington, cittadina sulle sponde del Lake Champlain, che, con i suoi 55.000 abitanti, è considerata la città più importante dello Stato. La città offre eventi culturali e festival durante tutto l’arco dell’anno.
12° giorno da LAKE CHAMPLAIN, VT alle maestose GREEN MOUNTAINS, VT (133 km)
Si raggiunge Shelburne, pochi chilometri a sud di Burlington, per visitare l’interessante Shelburne Museum, 37 edifici che ospitano esposizioni di arte decorativa, dipinti, sculture folk, segnavento, giochi e molto altro e proseguimento per Woodstock, che racchiude in sé tutti gli elementi del tipico villaggio del New England.
13° giorno GREEN MOUNTAINS, VT
Giornata dedicata alla visita di Woodstock, con le tipiche case coloniali, chiese di legno, un ponte coperto ed il podio della banda nel verde; costantemente votata come una delle più belle città d’America e centro di cultura. Meritano senz’altro una visita i meravigliosi scenari della Quechee Gorge, una gola tagliata nella roccia dal fiume Ottauquechee che, pur non essendo profonda più di 50 metri, offre panorami particolarmente suggestivi, tanto che è definito il mini Grand Canyon del Vermont.
14° giorno dalle GREEN MOUNTAINS, VT al Villaggio-museo di STURBRIDGE, MA (315 km)
Appena partiti per il Massachusetts, sosta per visitare Rutland. Dirigendosi verso Sud si incontra Stockbridge, sede del Norman Rockwell Museum, omaggio al grandissimo illustratore americano. Ulteriori soste possibili sono ad Hancock Shaker Village, insediamento Shaker del 19° secolo, e a Lenox, sede estiva della Boston Simphony.
15° giorno OLD STURBRIDGE, MA
Giornata da dedicare alla visita di Old Sturbridge Village e visitare questa sorta di museo vivente, dove sono stati radunati vecchi edifici della regione, mentre altri sono stati riprodotti, in modo da ricreare il tipico villaggio rurale del New England del 1830, mettendo in scena la vita quotidiana del 19° secolo con attori in costume.
16° giorno da STURBRIDGE, MA alla patria dell’America’s Cup NEWPORT, RI (203 km)
Si parte per il più piccolo Stato degli USA, il Rhode Island, con l’opportunità di entrare nel Connecticut e raggiungere Mystic Seaport, ricostruzione di un villaggio di mare del 19° secolo. Proseguimento lungo la costa per Newport, cittadina fondata sulla tolleranza religiosa che divenne presto rifugio di ebrei, quaccheri, battisti e seguaci della Chiesa Anglicana, oggi è famosa come meta di vacanze per i ricchi americani e per essere il punto di partenza di numerose regate, tra cui l’America’s Cup che si disputò qui dal 1851 al1983, quando fu persa e ceduta agli australiani.
17° e 18° giorno NEWPORT
Giornate dedicate alla visita di Newport, città ricca di siti storici e di riferimenti a famosi scrittori americani. Oggi è una delle mete turistiche più frequentate del New England, meritano una visita le “mansions”, dimore maestose ed opulente dell’aristocrazia americana – Astor, Vanderbilt, Belmont – che era solita trascorrere qui la stagione estiva tra il XIX e il XX secolo. Si passeggia sul lungomare e si visitano le belle botteghe. Si ammirano le antiche case del centro cittadino e la chiesetta di St. Mary dove si unirono in matrimonio John Fitzgrald Kennedy e Jacqueline Bouvier.
19° giorno da NEWPORT, RH alla penisola di CAPE COD, MA (120 km)
Partenza per Cape Cod, penisola che si stende per 65 miglia nell’Oceano Atlantico, con le sue bianche spiagge, i vecchi villaggi di mare e la sua prelibata cucina.
The Cape, come viene comunemente chiamata dagli abitanti del luogo, nella stagione estiva è una delle principali mete turistiche del New England. Il paesaggio è sicuramente uno dei più suggestivi, con le sue distese di dune, la macchia di querce e pini, i rigogliosi tappeti di erba e le solenni cittadine coloniali.
20° e 21° giorno CAPE COD, MA
Giornate dedicate alla visita di questa meravigliosa penisola, arrivando fino alla vivacissima e variopinta Provincetown oggi la località di Cape Cod più animata, sebbene sia ancora ricca di lunghe spiagge incontaminate e suggestive dune di sabbia. Si può trascorrere la giornata su una di queste spiagge oppure facendo un’escursione per l’avvistamento delle balene.
22° giorno CAPE COD, MA – BOSTON, MA (120 km)
Sulla strada del ritorno verso il Logon International Airport di Boston, si fa una sosta a Sandwich, il villaggio più antico della penisola di Cape Cod e a 65 km a sud di Boston a Plymouth, dove nel 1620 sbarcarono i Padri Pellegrini e dove si visita la Plimoth Plantation ricostruzione del villaggio dei primi coloni del XVII secolo e dell’accampamento dei nativi Wampanoag.
Speriamo di averti dato le informazioni che cercavi, per poter affrontare al meglio la tua incredibile vacanza negli USA. Continua a navigare sul sito di Visit USA Italy – continuamente aggiornato – e scopri nuovi itinerari e tutto quello che occorre per fare una vacanza perfetta seguendoci, anche, sui nostri profili social Facebook, Instagram e YouTube.