HALLOWEEN A NEW YORK FIRMATO UTAT

HALLOWEEN A NEW YORK

N VIAGGIO CON LO SPECIALISTA – 28 OTTOBRE/ 2 NOVEMBRE

Halloween è una grande festa americana che tutti aspettano con impazienza ancora dai primi di Ottobre, quando le decorazioni nelle strade, sugli usci delle case e nelle vetrine dei negozi iniziano ad essere dominate dall’arancione della zucca! La tradizione del “trick or treat” (dolcetto o scherzetto) vista in numerosi film, in occasione della quale i bambini travestititi vagano da porta a porta per raccogliere dolci e caramelle, avviene anche in una metropoli immensa come New York. La parata di Halloween che si tiene nel Village è una manifestazione molto colorita e tipica, amata da tutti i newyorkesi, grandi e piccini.Il mese di ottobre è anche il mese dell’estate indiana e del Foliage a Central Park: il clima insolitamente mite di questo mese invoglia ad una passeggiata nel grande “polmone verde” di New York per ammirarne gli stupendi colori autunnali. Visitare la città in questo periodo magico con il nostro Specialista Utat sarà una emozione assolutamente da non perdere.

Durata: 6 giorni/ 4 notti – Tour con ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA – Min. 15 partecipanti

1° giorno – ITALIA/ NEW YORK

Ritrovo all’aeroporto di Milano con l’accompagnatore Utat che sarà con voi per tutta la durata del viaggio. Partenza per New York con volo di linea: pranzo e snack a bordo. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento privato in hotel, nel corso del quale verrà fornita una prima introduzione alla città. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel.

2° giorno – NEW YORK CITTA’ DAI MILLE VOLTI

Prima colazione continentale in hotel. Intera giornata dedicata alla visita con guida di Midtown e di Brooklyn, e dei vari quartieri e borghi, ognuno frutto di un passato specifico, legato a flussi etnici che ne hanno sagomato le tradizioni, i gusti, le usanze e persino lo stile architettonico. Si partirà dalla visita di uno dei luoghi più nuovi della città: l’avveniristico complesso architettonico di Hudson Yards, una strabiliante impresa edilizia formata da vari edifici costruiti lungo il fiume Hudson, in prossimità di un deposito ferroviario nel quartiere di Chelsea, caratterizzato da edifici bassi rispetto ad altre zone della città, da gallerie d’arte e dal Chelsea Market, uno dei più famosi mercati gastronomici di Manhattan. Hudson Yards, con l’iconica costruzione chiamata “Il Vascello”, rappresenta il progetto edilizio privato più grande nella storia degli Stati Uniti d’America e ha richiesto 6 anni di lavori per poter essere ultimato. Da qui parte la Highline che percorreremo a piedi, il parco pubblico sopraelevato e costruito lungo i binari di una ferrovia che una volta serviva per trasportare le merci dal porto ai grandi depositi della zona. Dalla posizione sopraelevata della Highline si potrà ammirare il quartiere sottostante, il Meatpacking District, un tempo sede di ma- cellerie e oggi zona molto alla moda, dove ritroviamo gli showrooms degli stilisti più importanti al mondo, negozi esclusivi e naturalmente ristoranti stellati specializzati in piatti a base di carne. Giunti alla fine del breve percorso della Highline, inizieremo la nostra passeggiata a Greenwich Village, il quartiere caro ad artisti e musicisti, che ha saputo mantenere negli anni quell’atmosfera da piccola comunità artistica. Abitato in epoca coloniale da olandesi ed inglesi, e poi amato dai beatniks negli anni 60 e 70, il Village è ancora oggi sede di music clubs, piccoli negozietti indi- pendenti, librerie e fantastici ristoranti. Chi desidera potrà fotografare l’esterno della casa di Carrie Bradshaw, vista nella serie tv Sex and the City, o il piccolo bar dove Bod Dylan si è esibito la prima volta. Per il tempo libero da dedicare al pranzo ci recheremo a Brooklyn nel quartiere di DUMBO (che sta per Down Under il Manhattan Bridge Overpass). Si tratta di un ex quartiere industriale e lo si nota dai tanti edifici in mattoni rossi, e dai vecchi magazzini, ora trasformati in loft dai prezzi astronomici. Molte sono le soluzioni gastronomiche, spesso in riva al fiume con posto a sedere in esterno, e possibilità di fare fotografie strepitose proprio sotto al ponte più famoso del mondo, con vista spettacolare su Manhattan.Nel pomeriggio, inizierà la visita guidata di Brooklyn, la zona oggi più emergente di New York, a soli 15 minuti dal traffico brulicante di Manhattan, ma anche il luogo dal quale tutto è partito..visto che proprio qui sono sorti i primi insediamenti degli olandesi, ancora oggi visibili ma trasformati in ristoranti o lussuosi condomini. Il fulcro di Brooklyn è Prospect Park, disegnato nel 1866 da Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux, gli stessi progettisti di Central Park, che hanno sempre considerato il loro vero capolavoro. Si attraverserà anche il quartiere di Park Slope, residenza prescelta da molti attori, manager e artisti di successo, stilisti e romanzieri. Qui è nata tutta una nuova e vasta offerta culinaria innovativa e molto raffinata, alcuni vigneti e numerosi microbirrifici artigianali, alcuni conosciuti per la famosa birra “barbacue friendly”,fatta con malto affumicato, erbe e verdure biologiche del posto, e ideale per le grigliate domenicali tanto care agli americani. Cena libera. Rientro in hotel a piedi e pernottamento

3° giorno – NEW YORK CITY: DOWNTOWN, ELLIS E LIBERTY ISLAND

Prima colazione continentale in hotel. La mattinata di oggi sarà dedicata a Downtown. Lungo il percorso che ci porterà all’estremità meridionale dell’isola di Manhattan, la parte più antica, verrà effettuata una sosta fotografica nel quartiere dei sarti e delle sartorie ( Garment District), dove si vedrà il famoso edificio a forma di ferro da stiro (Flatiron), completato nel 1902 e all’epoca costruzione più alta della città. A seguire visita guidata di Lower Manhattan e del Distretto Finanziario. Si partirà dalla punta meridionale di Manhattan (Battery Park) per Ellis Island e Liberty Island. La prima sosta sarà dedicata alla Statua della Libertà, regalata agli americani dai francesi e opera del medesimo architetto che ha creato la Torre Eiffel, che ha utilizzato il viso di sua madre come ispirazione. A Ellis Island si potrà visitare il bellissimo Museo dell’Immigrazione che permette di rivivere tutti i vari pas- saggi che avvenivano una volta giunti negli Usa: qui le persone venivano esaminate e interrogate, se necessario poste in osservazione e poi finalmente, se tutto andava bene, venivano portate in barca A Manhattan dove spesso avevamo amici o parenti in attesa. Rientro a Downtown nella tarda mattinata

e passeggiata nei luoghi simbolo del quartiere finanziario di Downtown: Wall Street con la famosa statua del toro, la bella chiesa Trinity Church, la Federal Reserve Bank che è il luogo che custodisce più lingotti d’oro al mondo, e i molti edifici classici e art decò, come quello che ospita il museo dedicato agli indiani nativi americani. Tempo libero per il pranzo nel giardino d’inverno del nuovo complesso Brookfield Place, presso il nuovo World Trace Center, una meraviglia architettonica che offre varie possibilità gastronomiche e una bella area all’aperto con tavolini in riva al fiume Hudson. Sosta per il pranzo libero a Brookfield Place. Nel pomeriggio si vedranno le due enormi vasche disegnate dagli architetti Arad e Walker nello spazio un tempo occupato dalle Torri Gemelle. Questo progetto porta il nome di “Reflecting Absence” e sui bordi sono incisi nel metallo i nomi delle 3000 persone che hanno perso la vita, circondate da un bosco di 400 alberi. Tra questi c’è anche quello che viene chiamato il “Survivor Tree”, un albero miracolosamente sopravvissuto agli attacchi ed ora divenuto per tutti i newyorkesi il simbolo della resilienza della città. Concluderemo la visita di Downtown con l’avveniristica stazione metropolitana del World Trade Center, conosciuta con il nome di Oculus, snodo centrale per Lower Manhattan, che si sviluppa nell’area sotterranea compresa un tempo tra la Torre 2 e la Torre 3. Questo progetto importantissimo, non solo per l’impatto archi- tettonico ma anche per il suo significato simbolico, è stato affidato al famoso architetto e ingegnere spagnolo Santiago Calatrava, che ha creato una vera e propria visione che rappresenta la rinascita della città di New York. Cena libera. Rientro in hotel. Pernottamento.

4° giorno – NEW YORK: CENTRAL PARK, MUSEI E HALLOWEEN

Prima colazione continentale in hotel. La giornata inizierà con una passeggiata a Central Park con l’accompagnatore: il parco fallvive infatti una vera esplosione di colori nel periodo autunnale e, grazie al clima tipico dell’estate indiana della costa est, è davvero piacevole scoprirne gli angoli e le molte vedute. Central Park è il parco urbano più grande di New York e uno dei più importanti del mondo. È lungo più di 4 km e largo 800 m. Nei 340 ettari che occupa troverete giardini, laghi artificiali, cascate e zone simili a quelle di un vero e proprio bosco. Progettato dal designer di giardini Frederick Law Olmsted e dall’architetto Calvert Vaux, Central Park fu completato nel 1873 ed è oggi il parco pubblico più visitato degli Stati Uniti. Scenografia di moltissimi film, video e fotografie pubblicitarie, ha alcune locations iconiche e assolutamente da non perdere, come il Bow Bridge, il Jaqueline Kennedy Reservoir con aironi, cigni e anatre, il laghetto più piccolo tradizionalmente usato dagli amanti delle piccole barche telecomandate, e la zona dedicata a John Lennon, di fronte al Dakota Building dove lui abitava, contraddistinta dal mosaico “Imagine” e dai molti fiori. Il lato orientale del Parco è costituito dal famoso “Museum Mile”, una strada lungo la quale sono concentrati una serie incredibile di musei, come il Guggenheim, il Met (Metropolitan Museum of Art), il Museum of the City of New York, il National Design Museum, e molti altri. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci recheremo nel Village, per la visita del quartiere effettuata con la guida. E’ uno dei quartieri più pittoreschi, affascinanti e incantevoli della città, culla della Halloween Parade e sicuramente zona perfetta per fotografare decorazioni e allestimenti a tema autunno/Hallowen che incorniciano gli ingressi a scala delle case. Qui si svolge la Parata di Halloween più importante e più storica della città. Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.

5° giorno – NEW YORK/ ITALIA

Prima colazione continentale in hotel. Chi desidera potrà recarsi di prima mattina a visitare l’Osservatorio del Rockefeller Center chiamato Top of the Rock per avere una ultima visione della città dall’alto. Nella tarda mattinata trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di rientro. Partenza per l’Italia. Cena e pernottamento a bordo.

6° giorno – ITALIA

Prima colazione a bordo. Arrivo in Italia e termine dei servizi


Scopri tutte le info su: www.utat.it/newyorkhalloweenutat

Hai trovato utili queste informazioni? Condividile!

FacebookWhatsAppTwitterPinterest